Lo Studio rimarrà aperto per le consulenze psicologiche e le psicoterapie individuali. Nel caso in cui il Veneto dovesse cambiare zona di emergenza (o di un lockdown nazionale) e quindi dovesse servire compilare l'autocertificazione, occorre dichiarare di recarsi da un professionista sanitario (codice Ateco psicologi: 86.90.30).I colloqui avverranno nel rispetto delle norme igienico-sanitarie: igienizzazione delle … Leggi tutto Lo Studio rimarrà aperto per le consulenze psicologiche e le psicoterapie individuali.
Autore: Dott.ssa Chiara Spadaro
Il valore del saluto
“Penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio." (Dal film "Vita di Pi") La separazione non è correlata soltanto alla perdita reale di una persona molto cara o alla fine di una relazione di coppia. … Leggi tutto Il valore del saluto
Difese psicologiche dal Covid
“Un altro modo precoce in cui il bambino affronta le esperienze spiacevoli è rifiutare di accettare che accadono. Il diniego continua a operare automaticamente in ognuno di noi come prima reazione a qualunque avvenimento catastrofico […] Questa reazione è l’espressione di un processo arcaico radicato nell’egocentrismo del bambino, in cui l’esperienza è governata dalla convinzione … Leggi tutto Difese psicologiche dal Covid
Molto forte, incredibilmente vicino
“Molto forte, incredibilmente vicino” è un film tratto dall'omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer. Molto forte è il significato trovato da questo bambino, nel suo lungo percorso di attraversamento del lutto (esteriore e interiore parallelamente). Penso che nelle parole della lettera, scritta a chi ha condiviso con lui sia il dolore della perdita che l’estenuante … Leggi tutto Molto forte, incredibilmente vicino
La società morbosa
Questi giorni ho riflettuto molto sulla liberazione della cooperante Silvia Romano, rapita 18 mesi fa in Africa e tornata il 10 Maggio in Italia. Quello che mi ha colpito, oltre all'aggressività con cui è stata accolta da molti nostri connazionali, condita da una ideazione paranoide di come il suo rientro abbia sottratto risorse utili per … Leggi tutto La società morbosa
Il corpo nel distanziamento sociale
Il corpo che manca… è forse questo il vero dramma dell'epidemia? Da appassionata di musica e cultura del tango mi sono sempre interrogata sulla pesante eredità dei cittadini dell'Argentina, la cui storia è stata segnata dalla vicenda della dittatura militare e dei desaparecidos. L'Argentina è il luogo dove è nata, grazie ai flussi migratori, una … Leggi tutto Il corpo nel distanziamento sociale
“Riabilitarci” alla socialità
Oggi io e una mia collega stavamo condividendo telefonicamente alcune riflessioni sul gruppo e su quanto questo momento di distanziamento sociale influisca non soltanto sui gruppi reali, quelli che abbiamo vissuto fino a prima della quarantena e che hanno attraversato tutta la nostra esistenza, ma anche al come e quanto questo isolamento forzato risuoni con … Leggi tutto “Riabilitarci” alla socialità
Caro amico ti scrivo
https://www.youtube.com/watch?v=UAGJEym15Us Questa canzone parla dell'inizio di un nuovo anno ma penso che possa descrivere bene questo momento collettivo di fatica, solitudine, attesa, di contatto con le proprie parti interne, forse a partire da quelle più dolorose. Però questo periodo simboleggia proprio questo: il tempo del dolore da attraversare è sempre seguito dalla possibilità di avere … Leggi tutto Caro amico ti scrivo
Il “qui ed ora” della quarantena
Questo momento di emergenza sanitaria e l’isolamento forzato che ne consegue è davvero difficile. Sento che molti di noi si collocano tra la nostalgia del passato, di una normalità prima data per “scontata”, e il bisogno di guardare al futuro, a quando andrà tutto bene come prima, quando la nostra routine ci aiutava, ma … Leggi tutto Il “qui ed ora” della quarantena
Lavorare “in” gruppo vuol dire lavorare “con” il gruppo?
Mi sembra di percepire di frequente questo fraintendimento: lavorare “in” gruppo viene confuso con lavorare “con” il gruppo. In realtà come sovente avviene in molti interventi “di moda”/richiesti in questo periodo, si ha la sensazione di lavorare con il gruppo ma in realtà si stanno osservando i singoli individui all'interno del contesto socio-relazionale che si … Leggi tutto Lavorare “in” gruppo vuol dire lavorare “con” il gruppo?