In questo breve articolo racconterò le storie di due italiani che vivono all’estero. Ascolteremo (simbolicamente) la loro voce e attraverso la loro voce la storia, il vissuto, le emozioni e i sentimenti legati all’espatrio. I loro nomi saranno sostituti con nomi di fantasia per tutelare la loro riservatezza. Nadia, 28 anni Quando ti sei trasferita e perché? … Leggi tutto Echi: voci di italiani all’estero
Autore: Dott.ssa Chiara Spadaro
Encanto: distruggere per costruire
Encanto è un film intenso dai mille significati, narrati attraverso la danza e la musica. Il dolore individuale, grazie alla lingua universale dell’arte, diventa gruppale e sociale. Quanto è difficile sentirsi parte di un gruppo mantenendo la propria identità? Nel gruppo familiare, in modo più intenso, si gioca la dinamica psichica del legame: sentirsi parte … Leggi tutto Encanto: distruggere per costruire
I funerali del corpo, i funerali della mente
Ieri ho dovuto eseguire per la prima volta nella mia vita un intervento di devitalizzazione di un dente, a causa di un granuloma alla radice. Ero molto preoccupata, avendo avuto altri interventi ai denti, anche di maggiore delicatezza, ma mai questo tipo di cura dentaria. Il dentista, un professionista molto calmo e gentile, coglie questa … Leggi tutto I funerali del corpo, i funerali della mente
Parole e silenzi nel dolore
Nella mia vita personale e professionale mi capita spesso di confrontarmi non soltanto con il dolore dei miei pazienti o dei miei affetti (e naturalmente anche con il mio) ma anche con il modo in cui questo dolore viene accolto dall’Altro: amici, parenti, persone a noi vicine… Come “maneggiano” il nostro dolore le persone che … Leggi tutto Parole e silenzi nel dolore
Lo Psicodramma Analitico
In questo articolo vi racconterò le origini dello Psicodramma e la differenza tra lo Psicodramma classico e lo Psicodramma analitico. Le origini dello Psicodramma Lo psicodramma classico fu inventato da Moreno, psichiatra e sociologo, agli inizi degli anni venti. Moreno definisce lo psicodramma come scienza che esplora la verità, rappresentandola con metodi drammatici. L’utilizzo da … Leggi tutto Lo Psicodramma Analitico
Calendario degli incontri del progetto “Nodi di una Rete”
Ecco il calendario degli incontri del 2021! Colgo l'occasione per ringraziare chiunque abbia espresso la sua preferenza e la sua opinione attraverso il sondaggio Vi ricordo che il progetto nasce dalla collaborazione con il Comune di Maserada sul Piave, pertanto gli incontri sono gratuiti Ogni incontro prevede un numero limitato di partecipanti ed è prevista … Leggi tutto Calendario degli incontri del progetto “Nodi di una Rete”
Nodi di Una Rete
In Primavera ripartiranno gli incontri del progetto "Nodi di Una Rete", un progetto per conoscere la Psicologia, ambito ancora poco conosciuto e oggetto di confusione e pregiudizio (le date verranno comunicate ad aprile e terranno conto della situazione epidemiologica) Due degli argomenti che verranno affrontati saranno il lutto (nelle sue molteplici forme) e l'ansia Gli … Leggi tutto Nodi di Una Rete
Lo Studio rimarrà aperto per le consulenze psicologiche e le psicoterapie individuali.
Lo Studio rimarrà aperto per le consulenze psicologiche e le psicoterapie individuali. Nel caso in cui il Veneto dovesse cambiare zona di emergenza (o di un lockdown nazionale) e quindi dovesse servire compilare l'autocertificazione, occorre dichiarare di recarsi da un professionista sanitario (codice Ateco psicologi: 86.90.30).I colloqui avverranno nel rispetto delle norme igienico-sanitarie: igienizzazione delle … Leggi tutto Lo Studio rimarrà aperto per le consulenze psicologiche e le psicoterapie individuali.
Il valore del saluto
“Penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio." (Dal film "Vita di Pi") La separazione non è correlata soltanto alla perdita reale di una persona molto cara o alla fine di una relazione di coppia. … Leggi tutto Il valore del saluto
Difese psicologiche dal Covid
“Un altro modo precoce in cui il bambino affronta le esperienze spiacevoli è rifiutare di accettare che accadono. Il diniego continua a operare automaticamente in ognuno di noi come prima reazione a qualunque avvenimento catastrofico […] Questa reazione è l’espressione di un processo arcaico radicato nell’egocentrismo del bambino, in cui l’esperienza è governata dalla convinzione … Leggi tutto Difese psicologiche dal Covid