“Questa idea nasce da una collaborazione con il Comune di Maserada sul PIave e il circolo Auser di Maserada; i portavoce istituzionali del caso, cioè l’assessore alle politiche sociali, Marisa Romeo, e il presidente del Circolo Il ponte di Maserada, Giovanni Sartor, si sono mostrati attenti e sensibili al tema del supporto psicologico del cittadino da parte del comune e delle associazioni di volontariato. Sempre più persone, infatti, non sapendo a chi rivolgersi nell’ambito della salute mentale, preferiscono tollerare i propri disagi per paura di rivolgersi al professionista meno idoneo, non avendo chiara la differenza tra certe figure professionali e le loro aree di competenza. (…) Questo spazio di ascolto costituisce per me un’esperienza molto arricchente, poiché nell’arco delle consulenze svolte ho avuto modo di poter sondare la determinazione delle persone che si rivolgono allo sportello, mettendosi in gioco per la ricerca di un cambiamento verso il benessere e la serenità. La loro forza e le loro risorse, riscontrate fino ad ora, a volte anche soltanto a livello inconsapevole, hanno profuso in me molta speranza, il desiderio di far circolare anche a livello sociale l’immenso valore della disciplina della psicologia e di incrementare la fiducia da parte della collettività verso le istituzioni e i loro contesti di appartenenza.”
Dott.ssa Chiara Spadaro
(Periodico del circolo Auser di Maserada “Il Ponte”.
Numero 3/Ottobre 2017)